New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Mark Lanegan Band : Night Flight To Kabul
Hai paura del buio?

Mark Lanegan Band
Night Flight To Kabul

Uscire vivi (ancora una volta) dall’inferno di Kabul, il luogo notturno dove la musica è la via di salvezza.

Lasciarsi sorprendere dalla svolta elettronica di Mark Lanegan è un po’ come non conoscere i suoi gusti e la sua storia.

L’ex Albero Urlante, nato nel 1964, è cresciuto ascoltando i Joy Division e Nick Drake, i Depeche Mode e i Gun-Club, i New Order e Son House, per poi diventare un’icona grunge quasi per caso, grazie all’estro psichedelico e stropicciato dei fratelli Conner e al fatto di essersi trovato nel posto giusto (Ellensburg, sua città d’origine, è a circa cento miglia da Seattle) al momento giusto (fine anni Ottanta).

↦ Leggi anche:
Mark Lanegan Band: Nocturne

Night Flight To Kabul – tratto dal suo ultimo lavoro Somebody’s Knocking, prodotto dall’eccellente Alain Johannes – è un pezzo dalla dinamica cinematica e vivace, dove solo la voce sulfurea e pastosa di Mark (che nel frattempo è tornato a fumare) fa ricordare che la chiamata dell’abisso (presente nella metafora di Kabul) è sempre un passo al di qua della caduta definitiva.

Eppure il coriaceo Lanegan, un sopravvissuto frequentatore degli oscuri anfratti dell’esistenza, continua il suo percorso un passo dopo l’altro, un album dopo l’altro, avvalendosi di collaboratori che gli garantiscono un corridoio verso la salvezza (in ultimo Martin Jenkins e Sietse Van Gorkom).

Il risultato non è mai banale: che lo si infiocchetti di rock (come nei Queens of the Stone Age), di elettronica o che lo si lasci gravitare in un blues minimale il timbro di Mr. Bubblegum è sempre un affondo nelle viscere, lì dove le ombre si infrangono per trasmutarsi in catarsi e bellezza.

Mark Lanegan Band 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!