New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Buddy Rich: Wind Machine
Vieni Lars che ti insegno due cosette

Quando i tamburi suonavano più di un’orchestra.

Ci sono persone che diventano qualcuno perché capaci di cose incredibili. Altre lo diventano perché quelle cose le hanno proprio inventate.

Allo stesso modo per cui gente come Dave Mustaine o Joe Satriani devono inchinarsi di fronte a Jimi Hendrix, da Dave Lombardo a Larry Mullen ci sono intere generazioni di batteristi incredibili che devono molto a Buddy Rich.

Lui è stato il primo. Quello che ha elevato lo strumento a un livello superiore: non più accompagnamento tribale ma vero e proprio solista, in grado di rubare la scena alle (eccellenti) Big Band con cui si esibiva. Il suo spaventoso senso del tempo e del ritmo, i suoi cambi di intensità e la fantasia con cui colorava con fill improbabili anche le partiture più semplici hanno influenzato, direttamente o meno, chiunque si sia seduto dietro le pelli. Questo è un dato di fatto.

Poi ci sono i colpi di fortuna, come l’avere il mitico studio di registrazione mobile dei Rolling Stones a disposizione per immortalare le due serate del 19 e del 20 novembre 1986 al Jazz Club di Ronnie Scott a Londra. Di fatto, le ultime registrazioni di sempre di Buddy Rich.

Dopo più di trent’anni, quei nastri sono stati finalmente pubblicati: ci troviamo di fronte a un musicista che nonostante i suoi 69 anni, è in un rinnovato stato di grazia, accompagnato da un ensemble incredibile che veniva guidata e aizzata a ogni colpo di tom.

Il pezzo di apertura, Wind Machine, fa già capire chi aveva quel tocco in più, settando uno standard che pochi altri sono riusciti a ripetere con eguale intensità.

Per i neofiti, un ascolto esplicativo. Magari accompagnato dalla visione di quel piccolo capolavoro che è Whiplash.

Buddy Rich 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 12 persone!