New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Toy: Down On The Street
We're your Toy(s), 21th century boys

Mettere Iggy Pop ancora più a nudo di quanto non ci abbia già abituato lui stesso? Si può fare.

Il torso di Iggy Pop fa parte di quelle immagini iconiche del rock’n’roll che resteranno scolpite nei secoli dei secoli. Poco importa che sia quello tonico e liscio a cavallo tra i ‘60 ed i ‘70 oppure quello raggrinzito e sbilenco dell’ultimo decennio. Quel petto nudo è leggenda, e rappresenta appieno lo stile degli Stooges prima e di Iggy dopo: crudo, selvaggio, senza fronzoli, dritto al sodo.

È possibile dunque denudare ancora di più un brano, come per le testuggini? Evidentemente sì.

A breve distanza dall’album Happy In the Hollow i Toy pubblicano questo album di cover minimali e asciutte. Drum machine, basso, voci filtrate in piena sbronza post-punk che sposano una vena elettronica mutuata dal kraut.

Il risultato è una Down on the Street quasi irriconoscibile, tossica e sulfurea, che se da una parte mantiene l’andatura circolare e mantrica dell’originale, dall’altra ne riduce all’osso l’impatto fisico ed emotivo in una glaciazione nebulosa la cui risultante è una delle reinterpretazioni meglio riuscite della traccia che fu opener di Fun House .

Se l’avessero incisa pari pari gli U2, si griderebbe al miracolo per il ritorno alla sperimentazione che fu alla base di Achtung Baby e Zooropa. Cari miei Toy, chiamate Bono, vendetegli l’idea e campate di rendita.

Toy 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!