New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Mayhem: Falsified And Hated
Grigliatina all'oratorio con braciole al sangue?

Il ritorno (alle origini) dei Signori del Caos.

Lasciamo perdere le recenti dichiarazioni riguardo il caso Burzum/Euronymous.

I Mayhem pur avendo di fatto inventato un genere musicale (il black metal di seconda generazione, altresì detto norvegian black metal, quello più cruento e pesante che era ben differente da Venom, Bathory o Mercyful Fate) passeranno alla storia più per i resoconti di cronaca che per la musica in sé. Ci hanno fatto pure un film! Ed è un peccato, perchè De Mysteriis Dom Sathanas era, resta e rimarrà un capolavoro inarrivabile. Lo sanno bene i superstiti della band che, nonostante la discografia disseminata negli ultimi 25 anni – di per sé non certo avara di belle produzioni – mai si erano avvicinati a quelle vette compositive.

↦ Leggi anche:
Mayhem: Voces Ab Alta

Ora… questo Daemon non rischia di spodestare il debut LP dal trono, ma di sicuro è quello che più si avvicina al sound originario della band. Forse gli ultimi due anni in tour passati a celebrare quel disco hanno riabituato i nostri a un certo tipo di composizione, o semplicemente il messaggio dei fan è stato chiaro: applausi a sperimentalismi quali Grand Decaration of War, ma i Mayhem veri erano altri e sono quelli vogliamo sentire.

Falsified and Hated è un esempio lampante del ritorno alle origini dei nostri: un Hellhammer implacabile capace di stacchi e mid-tempo letali, con chitarre taglienti ai lati mentre Necrobutcher macina riff glaciali al basso e Attila mette in scena l’orrore con il suo stile vocale inimitabile. Nemmeno una sbavatura per un brano ossessivo, malato e vizioso che non sfigurerebbe a fianco di cose come Pagan Fears o Funeral Fog.

Chissà che ne pensa l’insospettabile fan Thurston Moore.

Mayhem 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 6 persone!