Angosce e paranoie del nuovo grande corso del punk dublinese.
Si, è vero. Non siamo proprio in anticipo a parlare del nuovo album dei Girl Band. The Talkies è uscito il 27 settembre per la mitica Rough Trade e ci è voluto un po’ per digerire una vagonata di musica che sancisce, insieme a Murder Capital e Fontaines D.C., il primato musicale irlandese nel nuovo corso del punk contemporaneo.
Già, perché se il fenomeno Brexit aveva dato nuova linfa allo spirito electro-punk di Sleaford Mods e Idles (giusto per citarne alcuni), sembra che la benzina, la linfa, il carburante musicale sia oggi particolarmente efficace anche a Dublino. Dara Kiely torna con tutte le sue angosce e paranoie e il resto della band imbastisce un sound decisamente figlio dei tempi che corrono.
The Talkies è sprezzante, inquieto, rumoroso. Sgangherato e controllato come solo una mente contorta (non è quella di tutti i veri artisti, dopotutto?) può essere. Il lotto di canzoni ricuce lo strappo tra Birthday Party, Bad Brains, Refused (quelli d’oro, naturalmente) e tutto il nuovo fenomeno di revival post-punk tinto di indie che imperversa nelle bacheche degli pseudo-musicologi di oggi. Critica sociale e psicologica: beh, questo è il campo dei Girl Band.
Going Norway esemplifica (insieme alla totalizzante Shoulderblades e ai loro video lynchiani) quello che è lo spirito del disco e del gruppo, costantemente influenzato dalle derive ansiogene di Kiely. Non a caso infatti, alla fine, è proprio il suo modo di esprimersi che diviene uno dei punti di forza di tutta questa carovana di attacchi di panico, sedute dallo psicologo e ritrovamenti di super-io. Nel perfetto spirito post-punk nordico.
Daniel Fox sorregge con basso e produzione un sound tonico e ferroso, aiutato dalle dissonanze di Alan Duggan che sanno di ruggine e al compendio ritmico inquieto di Adam Faulkner.
«That’s all mental / That tastes menthol». E se davvero lo squilibrio del mondo è il suo bello, allora cose come questa sono davvero manna per il palato dei cultori del nuovo corso del punk mondiale.