New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Jenny Hval: Accident
La ragazza dell'Apocalisse

Amore: pratiche e tabù, irrisioni e irriverenze.

«La donna troverà dell’ignoto! I suoi mondi d’idee saranno diversi dai nostri? – Troverà cose strane, insondabili, ripugnanti, deliziose; noi le prenderemo, le capiremo». Così scriveva Rimbaud nella famosa Lettera del Veggente. E nell’arte è ormai chiaro che siamo al tempo in cui la donna ha trovato finalmente il suo linguaggio autentico e specifico.

Jenny Hval è una paladina di questo assetto. Si pensi, ad esempio, a Blood Bitch (2016) dove mestruazioni, vampiri e sangue sparso negli horror diventavano canoni paradigmatici dell’essere femmineo. O ancora, il grande – e forse più importante lavoro – Innocence Is Kinky. Dove… beh, il titolo è già abbastanza provocatorio così com’è.

Uno dei suoi romanzi si chiama Paradise Rot: A Novel. E molti dei suoi interventi sulla letteratura non sono certo da meno in quanto a personalità, irriverenza e sapore scandalistico. La compositrice norvegese è un personaggio da non sottovalutare. E anche stavolta, con il nuovo The Practice of Love ci troviamo di fronte a un album significativo, seppur meno entusiasmante delle premesse che potevano scaturire dalla sua personalità, evolutasi attraverso impudenze, tabù esplicitati e irrisioni culturali.

Il titolo riprende quello del film austriaco del 1985, diretto da Valie Export. Era stata proprio lei a dire: «Lasciate che le donne parlino di modo tale da trovare loro stesse, questo è quello che chiedo per raggiungere un’immagine definita da noi stesse e per una diversa visione della donna nel sociale». Il tema del disco, uscito lo scorso 13 settembre, riprende quelle tonalità nevrotiche familiari e matrimoniali tipiche di quella che consideriamo la pratica dell’amore.

In Accident il revival elettropop prende di certo il sopravvento sulla sperimentazione. Il video e il testo battono ancora sul tema della maternità e della gravidanza non voluta di nuovo metafora per più ampie considerazioni. E nonostante ci si potesse aspettare qualunque cosa – forse più legata alle produzioni precedenti con la Rune Grammofon – la Hval sceglie di settarsi su coordinate art e synth pop piuttosto consuete, pur regalando un brano che funziona fin dal primo ascolto.

Jenny Hval 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!