New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Nairod Yarg : The Rhum and Me
Voulez-vous un rendez-vous avec Dorian Grey?

Tipo un french kiss tra Ian Curtis e Robin Guthrie.

Trovare il moniker per una band cold wave leggendo al contrario il nome del dandy per antonomasia. Essere cool level pro.

I cugini d’oltralpe vantano una tradizione di tutto rispetto per quanto riguarda un certo tipo di post-punk/goth. Dai Neva ai Corpus Delicti, passando per i Norma Loy e Little Nemo, fino agli sperimentalismi dei Clair Obscur, la Francia ha saputo regalarci alcuni dei passaggi sonori più memorabili e personali di un certo genere.

Sébastien Ficagna (lo ricordate nei Dead Souls Rising e negli Avoid Catoblépone) al basso e alla voce, Rudy Centi (ex Plastic People – no, non la band krautrock di metà anni ‘70) e il cugino tricolore di Doktor Avalanche probabilmente si sono nutriti di tutto questo per quasi 40 anni, pur variando la dieta.

Insieme da meno di due anni, i Nairod Yarg sono i diretti discendenti di quel modo di fare musica, anche se i francesi non si limitano al compitino di copia/incolla, preferendo infarcire il tutto con buone dosi di shoegaze e noise mentre vengono declamati testi dal sapore cinematografico.

The Rhum and Me è il secondo singolo tratto dall’album di debutto (il primo, più uptempo e debitore nei confronti dei Cocteau Twins, si intitolava Déesse) e ci regala una band che, pur non inventando nulla, sa creare ritmi ballabili su melodie romantiche e sognanti, tra chitarre zeppe di delay e voci malinconiche tenute insieme da una drum machine che fa battere il piedino quanto basta per rendere il tutto accattivante. Supportato da un videoclip semplice ma d’effetto, zeppo di colori e chiaroscuri, il pezzo scorre via piacevolmente e potrebbe anche diventare una mini hit di culto in un certo tipo di dancefloor nerovestito.

Che siano o meno la next big thing non sta a me dirlo, ma se ce l’hanno fatta i Lebanon Hanover

Nairod Yarg 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!