New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Virginiana Miller: Old Baller
What happens in Livorno stays in Vegas

Virginiana Miller, english edition: ora si parla d’ America (ma senza video girati in California).

Negli ultimi tre, quattro anni son successe un paio di cose che, verso la fine degli anni ‘90, erano quantomeno impensabili nella scena indie rock italiana: Manuel Agnelli sdoganato nel mainstream e i Virginiana Miller che cantano in inglese.

La band livornese, che esordiva nel 1997 con Gelaterie Sconsacrate e che poi, con regolarità ma senza fretta, regalava lavori di grande caratura (La Verità sul Tennis, 2003), ha effettuato una virata totale e spiazzante: «in italiano non abbiamo più voglia di dirvi niente», hanno annunciato, lanciando il nuovo album The Unreal McCoy .

Ora, il vocione di Simone Lenzi grazia la lingua inglese: non proprio con l’accento del Wisconsin, ma credibile. Una scelta che prevedibilmente disorienterà i fan della prima ora.

Soprattutto, è un disco che parla d’America attraverso immagini note: le insegne delle stazioni di servizio, le strade puntellate di trailer, il “sunday roast”, Dio che ci salverà.

E anche la musica prende una piega diversa: schiaccia l’occhio a forme tradizionali di folk e richiama i racconti dei cowboy, tramandati da padre a figlio.

Di pezzi azzeccati ce ne sono diversi, ma Old Baller è forse quello più incisivo. Racconta di un giocatore d’azzardo caduto in disgrazia, che rimane in attesa di una donna che non tornerà “seduto sul bordo della mia piscina vuota”.

Anche questo è molto americano.

Virginiana Miller 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!