New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Varego: I, Prophetic
Genova: profezia della caduta

Mal di vivere alla genovese.

Dalle zone d’ombra lascive omaggiate da Fabrizio De André al crollo del Ponte Morandi (che diventa la metafora fragorosa ma inascoltata del declino nazionale), Genova si erige suo malgrado come simbolo di un malessere, umano e geografico, mai sopito.

Figli legittimi di questa città “predestinata”, i Varego sanno condensare abilmente tali anfratti oscuri. Le reminiscenze madide dello sludge metal, tipico delle band della Georgia e della Louisiana, s’impennano qui in riff che sorreggono robustamente la catartica interpretazione vocale di Davide Marcenaro.

Si sentono, anche se in lontananza, gli echi degli Alice In Chains più malati. Come dire: il disagio non è tanto un posto fisico, ma un luogo dell’anima.

Che si percepiscano anche gli echi ammorbati degli Electric Wizard o l’asincronia temporale dei Voivod, inoltre, poco importa. La profezia di I, Prophetic – primo estratto dall’album omonimo – definisce una realtà sonora nostrana che ha poco spazio commerciale, ma che esiste e delinea in modo veritiero il male oscuro dell’Italia di oggi.

Varego 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!