New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Tim Bowness: It's the World
Se sei felice e tu lo sai batti le... no, niente

Una primaverile ventata di pessimismo e fastidio, atmosfere cupe e glorioso disincanto britannico.

La primavera è nell’aria: siamo a pochi giorni dalla nuova stagione e già si sente profumo di sole, panini al prosciutto e antistaminici.

Ed è esattamente questo il momento di tirar giù le tapparelle e chiudersi al buio in cameretta – mentale o fisica, ha importanza? – ad ascoltare il nuovo, tribolato progetto solista dell’inglesissimo Tim Bowness (No-Man insieme all’amico Steven Wilson, presente anche in questa traccia).

Il romanticismo cupo di questo pezzo compiacerà tutti gli estimatori della nebbia e dei Tool: in alcuni punti, sostituendo la voce di Bowness con quella di Maynard Keenan, si faticherebbe persino a stabilirne la genuina paternità.

Ma i rimandi possibili non finiscono qui; a tutti gli orfani di David Bowie viene offerta una sonorità familiare e mai scontata – oltre che del tutto autentica, provenendo da un artista agli antipodi dei millennial.

Il messaggio è quello di un uomo disincantato che fa i conti con tutto; una parabola dell’irrequietudine che si sprigiona nella mente degli “over” (decidete voi quanto) incastrati in un’infanzia rediviva, nonché colma d’interrogazioni genitoriali e senso di disfatta generico.

La risposta è ferma, tuttavia: è il mondo ad essere ingiusto, noi non c’entriamo. Ed così che veniamo assolti nel continuare a cantare le nostre nenie e sentirci inadeguati con gli anfibi ad agosto, nella nostra comfort zone.

Segnaliamo infine un confronto tra il minuto 2’45” di It’s the World col minuto 5’54” di Thru the Eyes Of Ruby degli Smashing Pumpkins di Mellon Collie and the Infinite Sadness (1995).

(lo sento solo io?)

Tim Bowness 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!