New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Tame Impala: Patience
L'estate, a Perth, arriva prima

Il miele australiano dal retrogusto lisergico.

Miele per i palati indie. C’è voluta pazienza, afferma il polistrumentista, compositore, produttore e tuttofare dei Tame Impala, Kevin Parker.

Quattro anni dall’ultimo lavoro (magari non ispiratissimo, ma che aveva “permesso” loro di esibirsi da headlinear del Coachella, fra le altre cose): il lasso di tempo più lungo che la band australiana abbia lasciato passare tra un disco e l’altro, finora.

↦ Leggi anche:
Pond: Human Touch

Gli anni ‘70 fanno di nuovo capolino, piacevolmente, in questo brano che anticipa un po’ l’atmosfera del tramonto estivo, con quel sentimento di placida malinconia godereccia.

Abbandonate le chitarre, entrano in gioco conga e pad eterei – quelli che avevano già fatto la fortuna del capolavoro Lonerism.

Quando rock psichedelico, indie e dream pop si mischiano così bene, tanto di cappello a un artista dalla visione derivativa ma brillante come Parker (apprezzato anche per le sue collaborazioni di questi ultimi anni: Mark Ronson, Lady Gaga, ZHU).

Tame Impala 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!