New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Rain Phoenix & Michael Stipe: Time Is the Killer
Together forever till the end of time, proprio come cantava Bruce Springsteen

Rain Phoenix & Michael Stipe
Time Is the Killer

La sorella di una delle più grandi promesse (mancate) del cinema americano incontra una delle voci più carismatiche del rock.

Erano le prime ore di Halloween del 1993, quando una giovane promessa del cinema americano stava morendo sul marciapiede del Viper Room. Quel ragazzo si chiamava River Phoenix. Poche ore prima aveva assunto un mix letale di eroina e cocaina, insieme a valium, efedrina, metanfetamina e cannabis.

Proprio in quel momento, sul palco del noto locale losangelino di proprietà di Johnny Depp, si trovavano i P: la band formata da Depp stesso insieme a Gibby Haynes dei Butthole Surfers. Curiosamente, il gruppo stava suonando Michael Stipe, una delle migliori tracce presenti sul loro album di debutto (pubblicato poi nel 1995).

Nei giorni seguenti, i R.E.M. chiamarono la sorella, Rain Phoenix, per cantare su Monster (lavoro interamente dedicato a River, appunto). I Red Hot Chili Peppers, amici fraterni dell’attore, incisero la toccante Transcending che fu inserita, due anni dopo, nel sottovalutato One Hot Minute. Non era solo il mondo del cinema a essere rimasto scioccato da quella perdita, quindi.

A ventisei anni di distanza, Rain debutta come solista con questa delicata ballata acustica, accompagnata proprio da Stipe. Il cantante americano appare più in forma che mai. La sua voce è intensa, profonda, emozionante, proprio come ce la ricordavamo. I suoi gesti, la sua mimica, il suo essere semplicemente se stesso: tutto è ben rappresentato anche nel bel video in bianco e nero che accompagna il pezzo.

Il modo migliore per chiudere quel cerchio drammaticamente aperto a West Hollywood, in quella lontana nottata dei primi anni ‘90.

Rain Phoenix & Michael Stipe 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 12 persone!