New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Margherita Vicario: Mandela
Lei non le Mandela a dire

Come svelare a Fiorella Mannoia che si può fare musica di un certo peso politico anche in maggiore.

«Sogghignarono in molti, ma io me ne infischiavo perché avevo applicato a quella canzone degli echi poetici che fanno parte della nostra sensibilità». Questo scriveva un (ex) avvocato astigiano, noto come uno dei più grandi cantautori del nostro paese, a proposito della sua Azzurro.

L’inno ufficiale dei farmaci per la chinetosi ha due chiavi di lettura perfettamente agli antipodi, con un testo che fa sobbalzare gli adulti e una melodia che diverte i bambini; al centro un’evidente volontà di andare controcorrente, raccontando l’estate di un uomo rimasto da solo in città.

Margherita Vicario applica, forse inconsapevolmente, le stesse anarchiche regole a un brano che parla della vita nelle grandi città italiane che nascondono, sotto gli occhi di tutti, mondi nuovi, lontani eppure fraterni.

In questa canzone c’è tutto il rispetto, la curiosità e l’accoglienza di cui siamo capaci; c’è l’affettuoso profilo di «Mandela – l’indiano che mette benzina» che viene incoraggiato a sorridere perché questo posto è anche il suo, qui dove «prendi la metro e scendi a l’Avana» e come tanti «ceni a Milano, dormi a Tijuana».

Quella che canta è una bambina che non ha paura, e mette in bocca a tutti una melodia indimenticabile; quella che scrive è una donna, che parla alle orecchie dei troppi demagoghi insegnando una semplice lezione di umanità.

La Vicario è anche attrice e il suo produttore, Davide Pavanello (Linea77), è anche musicista: mi pare logico supporre che fare due mestieri contemporaneamente promuova l’intelligenza.

Margherita Vicario 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!