New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Kevin Morby: OMG Rock'n'Roll
Pronti per il festival di Medjugorje?

Lo ascolti e suona boogie-woogie, lo leggi e pare un gospel, lo guardi tutto diventa un cameo situazionista: Padre Nostro, cosa vuoi di più?

Viviamo in dei tempi senza Dio, eppure tirare in ballo Nostro Signore ogni due per tre va sempre più di moda. Imprecazione sfuggite, bestemmie convinte, invocazioni speranzose, semplici intercalare o stupidi meme: una qualche forma di Padreterno finisce sempre per accompagnare i nostri pensieri, siano essi sfoghi rabbiosi contro una sorte poco collaborativa o ingenui tentativi di farsi una risata alle spalle delle assurdità della vita.

Kevin Morby ha preso la cosa sul serio e ci ha composto attorno un intero disco, la sua titletrack e pure questa sua versione di r’n’r. Versione non particolarmente originale, visto che fa affidamento quasi per intero su riff vecchio come l’Antico Testamento. Ma, si sa: la liturgia classica ha i suoi rituali e, dopotutto, questo è il giro di accordi che, a forza di battere il chiodo con la sua semplicità, ha reso il rock uno degli affari più grossi della musica moderna.

↦ Leggi anche:
Kevin Morby: Beautiful Strangers
Kevin Morby: Hail Mary (live a KEXP)

Il video è diretto da Christopher Good, talento che Cristo ce l’ha nel nome, mentre col cognome ci mette tutta la bontà necessaria ad amare la sua prossima idea visionaria come se stesso. Il regista perfetto per smascherare il lato surreale di ogni preghiera, insomma. Qui, infatti, si passa da citazioni dylaniane aggiornate all’epoca delle emoticon a parodie di Fahrenheit 451 (dove, invece che bruciare i libri, si fa un bel frullato di vinili), fino alla sorpresa conclusiva: un’inaspettata apertura mistica che ci inonda di nuova luce e cori angelici.

Lo so: spoilerare il finale è peccato mortale, quindi chiedo umilmente perdono. Ma anche su questo ci sarebbe da discutere. Nel senso, il Dio più affidabile dovrebbe essere quello che non ci racconta balle su cosa ci aspetta nell’aldilà, no?

Kevin Morby 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!