New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Drahla: Stimulus for Living
Post-punk dopo di voi

C’è libertà e gioia creativa, fuori dalle oscure luci della ribalta post-punk. Almeno finché rimangono spente.

Che cos’è il post-punk?

È quello che ci hanno insegnato – ovvero una contro-ribellione premeditata a una ribellione montata ad arte, che voleva scuoiar via la componente rock dal punk e sostituirla con le infinite possibilità di qualunque altra cosa passasse al convento? Oppure quella roba che è diventata dopo essere stata masticata e risputata dalla bocca di tutti – e cioè un sottogenere fin troppo familiare e ultra-codificato, ridotto a una combo di chitarre discordanti, linee di basso dritte allo stomaco e gente che canta una specie di parlato marziale completamente avverso a ogni forma di melodia?

Quale delle due sia la risposta all’annoso quesito, di sicuro i Drahla hanno studiato bene la lezione e la mettono in pratica in maniera impeccabile. Minimali nei suoni ma convulsi e caotici nell’effetto finale, politicamente impegnati e senza paura di affrontare temi attuali e scottanti, accolgono l’idea di post-punk nell’unico modo che può avere senso al giorno d’oggi: come linguaggio e non come attitudine.

Il ritmo prevale sui riff e un concetto rarefatto di atmosfera appanna ogni minima ipotesi di songwriting standardizzato. La poetica è astratta, sconnessa e l’approccio sa tanto di no wave. Eppure l’esecuzione rammenta da vicino i Sonic Youth dell’era MTV, quando riuscivano a giocare con il mainstream senza smettere di prendere il toro per le corna.

Il tutto condito dalla variabile impazzita di un sax alla Pop Group, che entra in scena quando e dove meno te lo aspetteresti (giusto in tempo a farti sentire in colpa per la presunzione della tua iniziale valutazione affrettata). Pensavi che fosse l’ennesima trovata bislacca di tre fighetti appena usciti dal liceo artistico e, invece, è la colonna portante di un progetto ben più ambizioso.

Quando lo realizzi sul serio è ormai troppo tardi per chiedere perdono dei propri peccati.

Drahla 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!