New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Brutus: Django
Per chi cerca una fidanzata che lo comandi a bacchetta

La regola del tre e la storia di una che, se volesse, potrebbe far da sé.

Che tre sia il numero perfetto è un mantra che ci hanno inculcato in testa fin da piccoli, e i fatti sembrano confermare la cosa.

Ma la storia ci insegna pure che la perfezione non fa differenze, sconti e nemmeno prigionieri. Non a caso, l’altro lato della medaglia recita “troubles always come in threes”, modo di dire di non ben chiara origine, ma ben diffuso e confermato dall’esperienza, prima, e dalla legge di Murphy, poi.

Ci sarà un motivo se compare come statement ufficiale sul sito dei Brutus, band belga che in effetti di casino ne fa a pacchi, anche grazie al coraggio con cui ha preso la “regola del tre” applicata alla musica – ovvero l’essenziale sufficienza del concetto di “power trio” – e l’ha rivoltata come un calzino, portandone l’elemento in genere più nascosto, dalle seconde linee, rumorosamente al centro della scena.

Stiamo parlando di Stefanie Mannaerts, del suo drumming tanto preciso quanto invasato e del suo cantare belluino – per una metà la versione metal di Dolores O’Riordan, per l’altra una Björk che qualcuno ha fatto incazzare più di quanto riuscì a Beyoncé quella volta. Aggiungeteci un bel faccino, che mai guasta, e capirete che anche lo spassionato, recente endorsement “made in Metallica” non è arrivato per caso.

Perché ok che oggi preferiamo ricordarlo tutti solo come mascotte, buono giusto a suonare questa roba per i nostri nipotini, ma la verità è che, in tema di batteristi (e belle donne), il buon Lars Ulrich c’ha ancora il naso lungo.

Brutus 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!