New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

O.R.k.: Kneel to Nothing
Come va? Tutto O.R.k., grazie

Da grandi poteri derivano anche grandi responsabilità.

Il progetto O.R.k. è sicuramente uno dei “prodotti” più succulenti della recente produzione targata Kscope (rinomata casa discografica inglese votata al progressive rock “moderno”). Almeno sul piano dei nomi: il compositore/cantante Lorenzo Esposito Fornasari, Pat Mastelotto dei King Crimson, Colin Edwin dei Porcupine Tree e Carmelo Pipitone dei Marta Sui Tubi (e nel prossimo singolo, Black Blooms, figurerà anche Serj Tankian dei System of a Down).

Un gran bel biglietto da visita per l’album Ramagehead: in uscita il 22 Febbraio, registrato tra Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti, prodotto da Adrian Benavides e Marc Urselli e adornato da una copertina firmata (anche) da Adam Jones dei Tool.

La strizzatina d’occhio agli stessi Porcupine Tree è evidente, a livello sonoro. Difficile, infatti, non percepire le reminiscenze di Sleep Toghether e degli echi sghembi di Steven Wilson & Co., nel ritornello di Kneel to Nothing.

Un “tocco heavy” che, forse, non intriga più come nei primi anni ‘00, un video che risulta un po’ demodé e tematiche concettuali incentrate «sullo smarrimento quotidiano causato dai tempi incerti in cui viviamo e il costante sovraccarico di informazioni confusionarie al quale siamo tutti sottoposti ecc.». Niente di inedito per chi bazzica abitualmente questi territori sonori e “culturali”, insomma.

La classe musicale non è la fonte da cui tutti si abbeverano, tuttavia: quando si suona bene, ma bene davvero come gli O.R.k., bisogna sottolinearlo. Tra febbraio e marzo la band supporterà dal vivo i compagni di etichetta – dalle trame più pacate – Pineapple Thief (comprese tre date italiane): una buona occasione per tastare il polso di questo filone musicale, nella sua accezione più o meno contemporanea.

O.R.k. 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 6 persone!