New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Mike Krol: What's the Rhythm
Krol me baby!

Garage rock orecchiabile e un poco strafottente, come non si sentiva da un bel po’.

Torna Mike Krol, e ti viene voglia di scrivere una mini-recensione e poi passarci sopra la carta vetrata col sorriso. Tutto questo perché il singolo del suo nuovo album, Power Chords, possiede il perfetto senso di sporca allegria di certo garage rock misto a power pop.

Voce filtrata; solo chitarre, basso e batteria; durata breve (l’intero lavoro è composto da undici pezzi per trentatré minuti: fate voi la media).

Per permetterti di “agire” così, oggi, c’è solamente un alibi: la bravura compositiva. E il musicista (e art designer) americano è proprio abile, in tal senso.

Oltretutto Krol è conscio della povertà della sua formula (riferimenti di massima: il primo Ty Segall e Bass Drum of Death), ma sembra fregarsene, richiudendosi compiaciuto in un mondo in cui l’indie non è una bestemmia cantautorale e gli amplificatori sfrigolano minacciosi.

Mike Krol 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!