New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Better Oblivion Community Center: Dylan Thomas
Raimondo & Sandra fotografati sul set di una puntata inedita di 'Casa Vianello'

Better Oblivion Community Center
Dylan Thomas

L’ex enfant prodige dell’indie rock americano, assieme a una giovane stella nascente, convince sin dal primo ascolto.

Si dice che Robert Allen Zimmerman si ispirò a Dylan Thomas, quando nel 1961 adottò il nome d’arte Bob Dylan (fatto negato più volte dal menestrello di Duluth, ma tant’è). Nel 2004, quando Conor Oberst con i suoi Bright Eyes iniziò a vendere un sacco di dischi e arrivò persino a fare da spalla dal vivo a Bruce Springsteen, tutti parlavano del giovane cantautore di Omaha proprio come del nuovo Bob Dylan.

Ora, però, il ragazzo è cresciuto. Arrivato alla soglia dei quaranta, e dopo alcune (insipide) uscite in solista e vari progetti paralleli, ha formato una nuova band insieme alla bionda Phoebe Bridgers, artista indie più vicina ai venti che ai trenta.

I due, dopo vari indizi disseminati sui social, un ispirato duetto sul debutto della ragazza e qualche oscuro concerto, hanno finalmente inciso un disco, distribuito in anticipo e a sorpresa sulle varie piattaforme, ben prima della sua uscita “fisica” nei negozi.

Dylan Thomas (!) è il primo estratto dal loro azzeccato album d’esordio. Un classico pop rock elettroacustico in cui, curiosamente, la voce della Bridgers la fa da padrona e dove Oberst rimane in disparte quanto basta per non risultare invadente. Un ottimo inizio, sperando che il progetto non si fermi qui. Cioè tra i solchi di un lavoro dalla durata di poco meno di quaranta minuti, che ha comunque l’indubbio merito d’intrigare sin dal primo ascolto.

Better Oblivion Community Center 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 0 persone!