New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Fontaines D.C.: Too Real
Straziami ma di chitarre scazzami

Pessimismo e fastidio all’irlandese, con guizzi vitali vincenti.

Gruppi anglosassoni leggermente logorroici: vengono in mente i Fall, per esempio. La band del compianto Mark E. Smith arrivava dall’Inghilterra, mentre i Fontaines D.C.di cui già vi avevamo parlato in un passato non troppo lontano – sono irlandesi.

Dopo un inizio quasi metronomico che sembra provenire dai primi Fugazi, piovono chitarre in puro stile post-punk; non c’è precisione assoluta e “calcolo” a tavolino, tuttavia, bensì qualcosa di più spontaneamente caotico.

↦ Leggi anche:
Fontaines D.C.: Chequeless Reckless
Fontaines D.C.: I Don't Belong
Enola Gay: Scrappers
Fontaines D.C.: Jackie Down the Line
TRAAMS (feat. Joe Casey): The Light at Night

Rispetto ai precedenti singoli, qui le sei-corde dei ragazzi di Dublino sono meno Britpop e più tra il cosmico e lo stonato, fino a unirsi alla voce nel ritornello (generando un godibile lamento elettrico).

Un po’ scazzati, vagamente depressi, all’improvviso incazzati. Mediamente, molto bravi.

Fontaines D.C. 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!