New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Il post-rock si fa grande (in Giappone).

Da capisaldi del post-rock strumentale, i Mono inaugurano il nuovo disco – Nowhere Now Here, in uscita a fine gennaio – con un singolo in cui la docile Tamaki si dà alla voce e ai synth (e abbandona il basso). Il pezzo si chiama Breathe ed è cantato in inglese: crolla un mito, diranno alcuni.

Rinchiusosi nella cantina di un bar di Shibuya (noto e suggestivo quartiere di Tokyo), il trio nipponico ha sciorinato un pezzo-summa del canone post-rock attuale, incarnando esplicitamente ciò che di buono c’è stato negli anni passati e passando al livello successivo.

↦ Leggi anche:
Mono: Heaven in a Wild Flower

Impossibile non notare le familiarità con certi visuals e certe attitudini musicali di David Lynch, che ben accompagnano il panorama della “Tokyo by night” (quella romantica e dal retrogusto di Blade Runner).

Il tutto rimane naturalmente orchestrale, come da tradizione, ed evocativo, dolce e suadente. Nonché, ancora una volta, in linea con un percorso che fa del sentimento la sua bandiera. La parola ai fan più fedeli, ora.

Mono 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!