New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Nita Strauss: Our Most Desperate Hour
Dettagli di classe: la chitarra è in tinta con il colore dei capelli

Nita Strauss
Our Most Desperate Hour

Primo disco solista per la chitarrista di Alice Cooper: assoli moderni per un progetto “vecchia scuola”.

Nita Strauss è una gran lavoratrice, prima ancora che una gran chitarrista. Come ha spiegato mesi fa in una lunga intervista con Chris Jericho, la sua filosofia di vita è: «Se sei in anticipo, sei puntuale. Se sei puntuale, sei in ritardo. Se sei in ritardo, sei licenziata».

Non si capisce, però, quali siano le tempistiche del suo solo-album (totalmente indipendente) annunciato da qualche tempo. Un disco solista vecchia scuola, come nemmeno Slash ha mai avuto il coraggio di fare: unicamente assoli di chitarra, con gli altri strumenti come accompagnamento e senza parti vocali. Niente amici famosi a prestare la loro ugola, niente Alice Cooper – il suo principale “datore di lavoro” – a sbucare da qualche parte.

Il problema principale di questo pezzo è il mix audio totalmente sballato: ci si aspetta che la sei-corde sia protagonista e, invece, sembra che la batteria abbia spesso il sopravvento, arrivando anche a distrarre l’attenzione quando, al minuto 2:40, parte un rullante che forse vuole essere un omaggio a One dei Metallica, ma che puzza di “furto” fin troppo spudorato.

Peccato, perché la canzone non è male, ha delle accelerazioni potenti e dei cambi di tono notevoli. Ma, mixata in questo modo, sembra semplicemente attendere l’arrivo di qualcuno che ci canti su qualcosa, spiegando perché dovrebbe fare da colonna sonora alla “nostra ora più disperata”.

Nita Strauss 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!