New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Alain Johannes Trio (feat. Mike Patton): Luna a Sol
Oscura pasión!

Alain Johannes Trio (feat. Mike Patton)
Luna a Sol

La luna, il deserto & Mike Patton.

Per chi non lo conoscesse, Alain Johannes non è stato solamente il fondatore negli anni ‘90 degli Eleven (insieme alla compianta moglie Natasha Shneider), ma in seguito è stato anche l’uomo-ombra dal tocco magico – nelle vesti di collaboratore o produttore – dietro ai più famosi lavori di Queens Of The Stone Age, Mark Lanegan Band, Them Crooked Vultures, PJ Harvey, Chris Cornell, Arctic Monkeys, No Doubt, Unkle, Mondo Generator, Eagles Of Death Metal, The Gutter Twins e Puscifer (solo per citarne alcuni).

Un talentuoso polistrumentista di origine cilena, naturalizzato americano, che del mondo che ruota intorno al deserto di Joshua Tree e allo studio di registrazione Rancho De La Luna è sempre stato l’anima occulta, catalizzatrice di una tribù che si è scambiata muse ed esperienze dai tempi delle mitiche Desert Sessions in poi.

↦ Leggi anche:
Mike Patton & Jean-Claude Vannier: Chansons D'Amour
Zeus! (feat. Mike Patton): Human Fly
Satanic Planet: Satanic Planet

Ora Johannes esce con un album a nome The Alain Johannes Trio (che comprende Felo e Cote Foncea); questo pezzo, che vede la partecipazione di Mike Patton, è il primo estratto. Colmo di riverberi ispanici, ma anche di echi che gli estimatori dei QOTSA non percepiranno estranei, il brano segna un deciso ritorno alle sue radici. Che il cantante dei Faith No More – la cui etichetta Ipecac pubblica il disco – abbia voluto dare la sua benedizione, non fa che aggiungere perle ai diamanti.

La legittimazione di un gran buongustaio sonoro qual è Patton può convogliare un pubblico più vasto alla scoperta di suoni partoriti nel ventre dell’America latina, infatti. E dio solo sa quanto, in un tempo di barriere razziali, ci sia bisogno di nuove commistioni culturali che possano abbattere i muri tra le civiltà.

Alain Johannes Trio Mike Patton Faith No More 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!