New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Antimatter: The Third Arm
Ancora lontano dall'Eden

Le calde luci dell’antimateria.

Diversi progetti musicali, costole di band più affermate, purtroppo si sono arenati in un angolo buio, da dove non sono più riusciti a venire fuori. Il loro nome resta ancorato a piccoli club, a show semi-acustici, a marginali riscontri di pubblico e notorietà. Alcuni di questi gruppi, però, sono diventati qualcosa di diverso da quel semplice side-project iniziale, riuscendo a brillare di luce propria.

Esattamente venti anni fa Duncan Patterson – allora bassista e compositore degli Anathema – diede vita agli Antimatter insieme al chitarrista Mick Moss. Un’entità partita da un non ben identificato sentore elettronico dark ambient/trip hop e poi divenuta un vero e proprio gioiellino della produzione sadcore.

Moss ne è divenuto da anni l’unico artefice, ormai, e The Third Arm è il singolo che promuove il nuovo, settimo lavoro Black Market Enlightenment. Ancora una volta l’intimismo del musicista inglese emerge in tutte le sue caratteristiche più malinconiche e sincere, restando sempre e comunque “lontano dall’Eden” (per parafrasare uno dei loro dischi più noti).

Il video denota che il budget non è tutto nell’arte visuale, quando si ha ancora qualcosa da esprimere, e la canzone ne riprende le caratteristiche più riuscite in pieno stile Antimatter. Liriche che parlano di insofferenza alla vita, ma anche di quella luce tremula che s’intravede alla fine del tunnel. Un abbraccio e un addio.

La voce di Moss resta uno dei punti chiave: il suo timbro rincuorante eppur mesto s’appoggia sulle linee canoniche di arpeggio e accordo heavy, ricordando di tangere il rock duro e tentando di delineare un cantautorato che, ancora una volta, rifugge la “plastica” e il sensazionalismo.

Antimatter 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!