New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Marc Ribot & Tom Waits: Bella Ciao (Goodbye Beautiful)
2 settembre 1945: un giovane ragazzo emiliano suona canzoni inedite sulla Resistenza

Marc Ribot & Tom Waits
Bella Ciao (Goodbye Beautiful)

Se Tom incontra un vecchio amico per cantare una di quelle canzoni che conosciamo proprio tutti.

Da una parte ci sono Richard Ashcroft e Alice Cooper, che pensano che i musicisti non dovrebbero parlare di politica. Dall’altra c’è Marc Ribot – talentuoso chitarrista del New Jersey – che pubblica un disco pieno di riletture di canti partigiani, ballate di protesta messicane e brani cantati negli anni ‘60 durante le manifestazioni per i diritti civili americani.

Songs of Resistance 1942 - 2018 è il venticinquesimo album solista di Ribot che, per l’occasione, ha radunato i compagni di una vita, da Steve Earle a Syd Straw. Non poteva certo mancare Tom Waits, che per primo lo ospitò su un suo disco (Rain Dogs); forse non poteva nemmeno mancare, considerando i temi trattati, una reinterpretazione del più noto degli inni adottato dai partigiani contro l’occupazione nazifascista.

↦ Leggi anche:
Phoebe Bridgers: Day After Tomorrow
Natalia Lafourcade: Muerte
La storia di Stay Awake, uno degli album tributo più curiosi mai pubblicati

Nella rilettura dei due, Bella Ciao diventa un’oscura ballata acustica che si ricollega spiritualmente a chi per primo ha cantato canzoni di protesta, discostandosi dalle versioni più “pop” rese celebri da Goran Bregović o dai Modena City Ramblers (per fortuna).

Negli anni ‘40 Woody Guthrie girava il suo paese armato di una chitarra acustica con scritto sopra “This Machine Kills Fascist”; ottant’anni dopo Ribot e Waits incidono un vecchio inno della resistenza, indirizzandolo alla (secondo loro) indegna amministrazione Trump. Tra le pieghe della voce di Tom – che in più di un momento pare spezzarsi in due – c’è tutto il dolore delle persone che non poterono riabbracciare i propri cari; nella chitarra di Marc, l’indignazione civile di un popolo che non si sente per nulla rappresentato dal proprio Presidente.

Per ogni periodo oscuro della nostra storia ci sarà sempre qualcuno che canterà «… è questo il fiore del partigiano / morto per la libertà». Poco importa l’idioma scelto, la resistenza continua. E questa è una delle canzoni più importanti del 2018 – anche se è stata cantata per la prima volta tanto, tanto tempo fa.

Marc Ribot Tom Waits 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!