La “classica” che diventa un classico moderno.
Anche per i compositori più affermati in ambito di musica contemporanea post-minimalista – e permettiamoci pure di abusare del termine “classica” – è tempo di riedizioni. Alcuni di loro, dunque, si sono ben integrati in un sistema commerciale di ampio livello.
L’etichetta di musica classica Deutsche Grammophon (ora sotto Universal) decide così di rimasterizzare con contenuti aggiuntivi quello che è stato uno dei suoi album più riusciti degli anni ‘00. Infatti, The Blue Notebook di Max Richter, uscito nel 2004, è considerato come un tassello fondamentale per quello sviluppo d’ascolto – e anche e soprattutto di mercato – che ha contraddistinto il filone di musica contemporanea “colta” di ampio respiro e diffusione.
↦ Leggi anche:
Ólafur Arnalds: Zero
Classe ‘66, il compositore britannico – nato però a Berlino Ovest – è connesso, oltre che alla letteratura, al balletto, al teatro, al cinema e alla televisione contemporanei. Già Tilda Swinton aveva partecipato ad alcune letture di Franz Kafka e Czesław Miłosz proprio su The Blue…, nel clima di protesta contro la guerra in Iraq, e poco dopo la sua musica venne inserita nel film animato Waltz with Bashir del 2007, permettendogli di vincere l’European Film Award (“best composer”).
Uno dei suoi brani più importanti e conosciuti è On The Nature of Daylight, già presente in Shutter Island, nella serie della BBC Dive, in un episodio di Luck della HBO, in Stranger than Fiction, Disconnect, Meredith - The Face of an Angel, The Innocents e nel mitico Arrival. Un pezzo di discreto successo, a quanto pare…
Il nuovo video fa risaltare una delle star del momento, Elisabeth Moss (ormai sulla cresta dell’onda con The Handmaid’s Tale), presentandola in forma fragile e misteriosa sotto la direzione di George Belfield, che ne immortala la marcia notturna. Con una potenza espressiva del genere, sia musicale che attoriale, difficile non arrivare a offrire un “prodotto” efficace, sebbene nulla di nuovo pare aggiungersi a parametri già consolidati.
Il brano risulta ancora capace di emozionare: una composizione di gusto ed espressività tali da sdoganarsi da certo sperimentalismo, restando ancorata a ciò che rende ancora una volta Richter uno dei compositori più accessibili e al tempo stesso più potenti che il post-minimalismo contemporaneo possa presentare a un pubblico non solo da Royal Opera House, ma anche da Spotify free.