New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Cat Power: Wanderer
Da grandi poteri (felini) derivano grandi responsabilità

“Cat Power è la voce dell’America”. Insomma, ‘na robetta.

Settantanove secondi: questa la durata del teaser che preannuncia il nuovo album di Cat Power che uscirà a ottobre.

Settantanove secondi di Wanderer, il titolo di questo brano e del disco intero.

↦ Leggi anche:
Cat Power: A Pair of Brown Eyes

Settantanove secondi, dopo sei anni di silenzio discografico. Che non sono pochi, ma nemmeno troppi.

Settantanove secondi, tra gospel, folk e una voce. Quella voce.

Settantanove secondi che fanno immediatamente intuire che Charlyn Marshall ha messo da parte le influenze più elettroniche, dominanti nel precedente Sun, per tornare a un “formato canzone” più acustico e diretto che si ricollega idealmente con i suoi primi lavori.

Settantanove secondi che riaffermano, ce ne fosse poi davvero ancora bisogno, che senza Cat Power più di metà delle folk singer contemporanee sarebbero ancora nelle proprie camerette, lolite cresciute senza nemmeno un briciolo del suo talento.

Settantanove secondi, il tempo che di certo non ci mise Sean Penn a dire qualche tempo fa: «Eddie Vedder è la voce dell’America».

Settantanove secondi, il tempo che di certo non ci metterò io a scrivere che Cat Power è la controparte, femminile, di Eddie Vedder.

Cat Power è la voce dell’America.

Settantanove secondi dove disegna immaginarie traiettorie che partono dalle polverose strade americane e arrivano ai bicchieri mezzi vuoti lasciati sopra il bancone dei bar, ai lati delle grandi autostrade. E ancora, i letti delle camere dei motel sfatti alla mattina, i “pink flamingos” con le ali spezzate fuori dalle case dell’ex classe media, la sbiadita bandiera a stelle e strisce appesa fuori dai distributori di benzina.

Tutto questo in soli, uhm, settantanove secondi. (E, nel frattempo, anche negli oltre quattro minuti di Woman, in compagnia della sempre languida Lana Del Ray)

Cat Power 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 12 persone!