New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Smashing Pumpkins: Solara
Sotto questo sole, rossi e col fiatone e neanche da bere

Billy Boy e la sua banda.

Ci avreste creduto se, dieci anni fa, vi avessero detto che nel 2016 si sarebbero riformati i Guns N’ Roses più o meno originari? E se qualcuno, tempo fa, vi avesse pronosticato un ritorno dei Misfits con Glenn Danzig alla voce, avreste sorriso o che?

La reunion degli Smashing Pumpkins segue le precedenti menzionate e arriva, dopo anni di furiosi litigi tra i vari ex componenti, come qualcosa di inaspettato e, forse, fuori tempo massimo. Proprio come i Guns o i Misfits, anche per loro non si può parlare di formazione classica: manca infatti D’arcy Wretzky, la bionda bassista che ha sbottato sui blog di mezzo mondo per via della sua esclusione.

↦ Leggi anche:
The Smashing Pumpkins: Cyr

Musiciste incazzate a parte, che cosa ci dice Solara? La prima traccia inedita della band di Chicago – Billy Corgan, James Iha, Jimmy Chamberlin e il “nuovo”Jeff Schroeder – suona come una riuscita outtake di Machina/The Machines of God; non male per un gruppo che non incideva insieme da ben diciott’anni.

Complice la produzione di Rick Rubin, inaspettatamente si tratta di una convincente rock song che, grazie a una ritmica serrata, alla potente chitarra di Iha e alla riconoscibilissima voce di Corgan, si riallaccia a tutto ciò che era stato lasciato aperto intorno al 2000. Billy, fortunatamente per noi, ha deciso di mettere da parte le influenze più prog che hanno caratterizzato pesantemente le tracce contenute su Zeitgeist, Oceania e Monuments to an Elegy, concentrandosi consciamente sulla forma-canzone alternative rock che andava così forte negli anni ‘90.

Se qualcuno dieci anni fa vi avesse detto che nel 2018 gli Smashing Pumpkins si sarebbero riformati, e avrebbero persino inciso pure una buona canzone, ci avreste creduto?

Smashing Pumpkins 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 0 persone!