New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Manic Street Preachers: Liverpool Revisited
Live on BBC

Manic Street Preachers
Liverpool Revisited

Malinconia Internazionale (Justice for the 96).

Apro l’archivio mentale denominato “Manic Street Preachers” e vedo due istantanee: Richey Edwards che balla in stato di trance in un camerino e James Dean Bradfield che separa il bianco e il rosso delle uova, in modo magistrale, durante un programma di cucina. Frammenti di televisione di un’ex adolescente.

Quando esordì con Generation Terrorist nel 1992, la band aveva un unico traguardo: vendere sedici milioni di dischi, e poi sparire. In parte è successo; solo che ne è sparito solo uno.

E i milioni di copie? Siamo a una decina, spalmati su trent’anni di carriera. Richey, a oggi, non è mai tornato.

I Manics sono a tutti gli effetti dei sopravvissuti. Sopravvissuti al loro chitarrista, agli anni ‘90, al Brit Pop, e alla loro stessa rabbia. Così apparentemente e ostinatamente uguali a se stessi, hanno invece attraversato almeno quattro fasi, da quella più anarcho punk a quella più pop (che non necessariamente coincideva con “successo”). A far da filo conduttore, le parole e le chitarre di Bradfield, un John Belushi moderato che non ha mai concesso mezzo dito al glamour. Soprattutto, un colto e discreto analista, sensibile a tutta una serie di eventi: il sacrificio dei partigiani gallesi nella Guerra civile spagnola, la morte suicida di un fotografo in Africa, i dissesti climatici, la depressione. E così via.

Resisting Is Futile, tredicesimo album in uscita ora, rispecchia stilemi e strutture “very classic Manic”. Liverpool Revisited, il nuovo singolo, è una ferita aperta di nome Hillsborough. Nell’aprile del 1989, durante una semifinale di FA Cup tra Liverpool e Nottingham Forest, novantasei persone persero la vita allo stadio di Sheffield, schiacciate e soffocate contro pareti e recinzioni (la tifoseria del Liverpool, oltretutto, fu oltraggiata dai tabloid nazionali nei giorni seguenti la strage). Quella stessa sera, i Manics suonavano proprio a Liverpool. È il bassista Nicky Wire, a firmare il pezzo; anche lui è sensibile a certe cose.

Essere tristi senza suonare tristi: questa è la grande lezione dei Manics.

Manic Street Preachers 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!