New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Pearl Jam: Can't Deny Me
Immagini di repertorio

Il ritorno della band che non se n’è mai andata.

Questo non è un articolo: è una seduta psicoterapeutica.

Utilizzo biecamente questo mezzo per scendere a patti con le contrastanti sensazioni che mi provoca Can’t Deny Me: il nuovo singolo dei Pearl Jam, foriero, si dice, di un nuovo album.

↦ Leggi anche:
Pearl Jam: Dance of the Clairvoyants
Eddie Vedder for President
Jeff Ament: Safe In The Car
Jeff Ament & John Wicks: Sitting 'round at Home
Eddie Vedder: Cartography
The White Buffalo: Fantasy
Olivia Vedder (feat. Eddie Vedder & Glen Hansard): My Father's Daughter
Painted Shield: Dead Man’s Dream
3rd Secret: I Choose Me
Ament, Pluralone & Wicks: Tar & Feathers
Flag Day: un batterista italiano nella colonna sonora del nuovo film di Sean Penn

Lanciato come “Xmas single 2017”, è stato distribuito in anteprima agli iscritti del Ten Club (gli inossidabili ultras della band) e poi proiettato ufficialmente nel mondo di tutti. Il pacco di Natale in ritardo, sì.

La prima cosa che noto con piacere è che Eddie Vedder sbraita assai. Che cos’ha: è incazzato? E te credo. Nell’arco di un anno ha dovuto fare i conti con due enormi tragedie: la morte del caro amico Chris Cornell, e l’avvento di Donald Trump. Un po’ troppo, per un (ex) ragazzo con la sua sensibilità.

Mi piace il pezzo? Non mi piace? Il mio sempiterno amore per la band mi posa fette di salame sulle orecchie? No, sono disorientata. I credits dicono che è stato registrato lo scorso febbraio a Seattle, con il produttore Brendan O’Brien (te pareva), che la musica è di Mike McCready e le parole di Eddie.

Non mi abbandona, però, la sensazione che si tratti di un pezzo dal passato incerto. Mi suona come partorito in due atti: durante le sessioni di Avocado (2006), con un ritornello – telefonatissimo – aggiunto di recente. Un taglia-e-cuci di intenzioni diverse.

Ci sono casi clamorosi, nella storia dei PJ, in cui i refusi, recuperati e ri-lavorati sono diventati hit mondiali – vedi Alive o Black. Pezzi nati male, o messi da parte, e poi esplosi inaspettatamente tempo dopo.

Tranquilli; non succederà a Can’t…. Certo, la sentirete in rotazione forte su qualche radio rrruock e, con un po’ d’impegno, potrebbe diventare un pezzo discretamente trainante dal vivo.

Nonostante tutto, però, qui si intravede la volontà di riconquistare quella fetta (enorme) di “fanbase” che li considera ormai troppo borghesi, troppo sposati, troppo cinquantenni, troppo ricchi.

Forse, è tornata un po’ di “cazzimma”. Ora fate belle canzoni.

Ce le meritiamo. Ve le meritate.

Pearl Jam Eddie Vedder 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 6 persone!