New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Gengahr: Burning Air
Riflettiamo sullo stato del guitar rock

La band di Stoke Newington che NME trattò con sufficienza. Ce ne fregasse qualcosa.

Interno giorno. Clicco “play” su Burning Air dei Gengahr (leggi: “Ghèngar”), e sento odore di NME.

Penso che, fossimo stati nel 2006/2007, la bibbia dell’hype chitarroso britannico, ormai condannata a una quieta sedazione cartacea, li avrebbe senz’altro avuti nel suo esclusivissimo radar. Bei tempi, quelli delle guitar band inglesi appena distinguibili tra loro. Ma ne abbiamo già parlato. Perché sparare sulla Croce Rossa?

Tuttavia, non siamo nel 2006/2007; curiosa come una scimmia, corro perciò a vedere quale trattamento il nostro faro della coolness, dalla luce ormai fioca, riservava a questo quartetto londinese, esordiente con l’album A Dream Outside quasi tre anni fa. Una sola, timida, stella, con il seguente verdetto: «L’innata disfunzionalità dei Genghar confluisce in melodie placide in cui vorresti cullarti per ore».

Non si capisce una mazza. Una stella, ma ci vorremmo cullare per ore.

I Gengahr sono una band dall’immaginario fantasy molto esteso (uno dei loro primi singoli si intitolava Fill My Gums With Blood, riempimi le gengive con del sangue), ma la loro storia segue un canovaccio piuttosto consueto: l’incontro a scuola, nel quartiere di Stoke Newington; il cambio di nome in seguito a minaccia di denuncia per violazione di copyright; un singolo nel 2014 (Power/Bathed In Light), notato e spinto dalla radio inglese; l’esordio in grande spolvero nella serie A dei debuttanti – Wolf Alice, Superfood, e Alt-J. Poi un secondo album e ora, a tre anni di distanza, quello nuovo, Where Wildness Grows (uscito da un paio di settimane su Transgressive Records), di cui Burning Air è il QUINTO singolo.

Verrebbe da salvarli anche solo per le chitarre abrasive. Ma la verità è che indugiano su riff, strutture e costruzioni già ampiamente esplorate negli ultimi dieci anni e passa, e hanno il problema di ricordare un po’ troppo una band a loro contemporanea, con un filo di esperienza in più: i Bombay Bicycle Club. Con la variante del falsetto che, però, nelle guitar band, ha raggiunto ormai l’effetto prezzemolo.

Quel prezzemolo che rimane tra i denti.

Gengahr 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!