New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Dish-Is-Nein: Toxin
Questa non è un'esercitazione

Abbiamo pazientato 22 anni…

Dal Pozzo di San Patrizio delle reunion abbiamo pescato i Disciplinatha, ovvero una delle ultimissime band degli anni ‘80 e ‘90 che avremmo pensato di rivedere in azione.

Attenzione, però: se i Disciplinatha non erano un gruppo rock convenzionale (nella loro prima incarnazione, certamente no), nemmeno il loro ritorno in scena poteva essere “piccolo borghese”: da qui la nuova denominazione o meglio, a loro stessa detta, un marchio-sequel.

I Dish-Is-Nein sono composti dai membri storici Cristiano Santini, Dario Parisini e Marco Maiani, affiancati da vari collaboratori e ospiti – tra cui il coro alpino di Monte Calisio e Justin Bennet, batterista live degli Skinny Puppy – in un EP di sei pezzi pubblicato in vinile dalla Contempo Records (altro nome storico del rock “alternativo” italiano).

Le carte in tavola sono belle e credibili, quindi, ma la musica del trio bolognese ha ancora un senso nel 2018? Sì, specie dopo aver ascoltato il disco nella sua interezza.

Perché negli ultimi trent’anni il mondo è cambiato drasticamente e il loro manifesto programmatico è cinico e romantico allo stesso tempo: «Nessuna nostalgia, nessuna celebrazione. La parentesi dell’epoca “democratica” volge al termine, e un altro Mondo Nuovo si affaccia all’orizzonte. La sola, amara consapevolezza di averci visto giusto, il diritto di rivendicarlo».

I Dish-Is-Nein sembrano in grado di citare il passato per spiegare il presente: mica un’impresa da poco, specie dopo che la musica popolare – e quella rock in particolare – è stata progressivamente spogliata di ogni autentica velleità eversiva.

Dish-Is-Nein 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!