New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Courtney Barnett: Nameless, Faceless
Uomini vs. Donne? Nell’incertezza, gattini

Courtney Barnett
Nameless, Faceless

Tre minuti di buoni motivi per cui è meglio avere un gatto che un fidanzato.

Courtney Barnett è la Courtney che tutti avremmo voluto, tempo fa a Seattle, al posto di quell’altra zoccola.

Non che ci avrebbe salvato, ma quantomeno saremmo andati a fondo beati delle nostre insicurezze con più cognizione di causa. Insicurezze che poi erano le sue: più scazzata che sexy (il termine fico per dirlo credo sia slacker), in un continuo oscillare tra l’ironia degli inevitabili pericoli di un ipotetico 21st-century living e il rassicurante terrore di qualunque interazione sociale.

↦ Leggi anche:
Courtney Barnett: Elevator Operator
Tess Parks & Anton Newcombe: Please Never Die
Courtney Barnett (feat. Vagabon): Don't Do It
The Goon Sax: In the Stone
Courtney Barnett: Before You Gotta Go

Insomma, Barnett era l’amica un po’ depressa, che però ti faceva morire dal ridere per come ti raccontava le cose, quella con saresti voluto andare a bere una birra tutte le sere per sentirti dire che il mondo fa schifo ma quelli che dicono che il mondo fa schifo fan schifo di più.

O almeno, io una birra con Courtney – all’epoca del suo debutto – ce la sarei andata a bere volentieri, lo confesso. Sarà che ormai le avevo provate tutte senza particolare successo, ma ero disposto senza nessun imbarazzo di sorta anche a questo tentativo da ultima spiaggia: farmi spiegare da una nata nell’87 come uscire vivi dagli anni ’90, passando senza troppi traumi dal buon vecchio «I hate myself and I want to die» al suo disarmante «I used to hate myself but now I think I’m all right».

Ora la ragazzina è cresciuta, ha letto (forse un po’ troppo) Margaret Atwood, cita nei video i pop-art collage di Richard Hamilton e si fa fare i cori dall’ex Pixies Kim Deal. Così, ci fossimo oggi, seduti al bancone di quell’ipotetico pub, immagino dovrei sorbirmi un sarcastico – ma pur sempre delizioso – pippone sugli sbilanciamenti del rapporto uomo/donna a base di “ma chi vi credete di essere? pensate che il mondo giri solo attorno a voi?” e un sacco di altre frecciatine brillanti quanto dolorosamente attuali.

Poco male. Sarà che ho un debole per Courtney Barnett, ma io sono disposto ancora a correre il rischio.

Sai mai che imparo comunque qualcosa.

Courtney Barnett 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!