New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

U.S. Girls: Velvet 4 Sale
Una giovane Monica Vitti sul set de 'La Ragazza Con La Pistola'

NCIS: Toronto, contro la violenza domestica.

La liaison tra USA e Canada è sempre stata – come si sarebbe detto ai tempi del primo Facebook – una “relazione complicata”: i due paesi (e rispettivi popoli) si sono amati e respinti, mischiati e separati, invidiati e presi per il culo sotto svariati punti di vista, sin dai tempi della guerra per il confine dell’Alaska, passando per gli sketch di Trombino e Pompadour durante South Park, per arrivare all’ultimo singolo di Neil Young.

Parlando di Meghan Remy, sicuramente rimaniamo in tema, anche se la situazione viene ulteriormente incasinata. C’è un’artista mezza Yankee e mezza Canuck che, nel 2007, ha messo su una band negli Stati Uniti e poi ha deciso di trasferire a Toronto baracca e burattini (nello specifico gli altri membri del gruppo), una volta sposato il musicista canadese Max “Slim Twig” Turnbull. Come se non bastasse la band in questione l’aveva chiamata pure U.S. Girls. Buffo, no?

Purtroppo la parte divertente finisce qui. Sì, perché Velvet 4 Sale, secondo singolo che anticipa l’imminente nuovo album In A Poem Unlimited, parla di cose estremamente serie e mette il dito dentro una piaga tanto dolorosa quanto attuale, fatta di violenza domestica, abuso di autorità e voglia di vendetta, lasciando in sospeso quel dubbio atroce che ci fa chiedere se permettere che donne e bambini inizino a girare armati (non) risolva la cosa.

Lo fa con il sound di un thriller anni ‘70, un pop malaticcio con qualche venatura jazz (forse figlia del sample rubato a Witch Hunt di John Cameron, tema della colonna sonora di Psychomania) e un video, diretto dalla stessa Meg in partnership con Alex Kingsmill, che accetta di scendere al livello narrativo di NCIS, pur di lasciarci la speranza che tutti gli Harvey Weinstein di turno facciano quella che potremmo chiamare “la fine del Lemming solitario”: volontariamente giù da una scarpata, ma senza nessuno che lo segua.

Se non i suoi simili, appunto.

U.S. Girls 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!