New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Linkin Park: Crawling (One More Light Live)
Qualche volta "love is not enough", per dirla con Trent Reznor :(

Linkin Park
Crawling (One More Light Live)

Quando il brano migliore di un disco è stato composto 17 anni prima

Le notizie di agenzia riportano freddamente che One More Light Live uscirà il 15 dicembre, domani, e conterrà sedici brani tratti dall’ultimo tour – ultimo in senso cronologico, e chissà se anche assoluto – organizzato in supporto a One More Light, settimo disco da studio dei Linkin Park. A rendere tutto un po’ più caldo, c’è la scelta della Warner di pubblicare come singolo apripista la versione live di Crawling: che è sì uno dei singoloni del disco di esordio Hybrid Theory, ma che qui compare in versione intimista solo piano (Mike Shinoda) e voce (Chester Bennington).

Ora, sarebbe piuttosto facile fare del sarcasmo, non fosse per il suicidio di Bennington occorso a luglio di quest’anno. Si sarebbe potuto dire che One More Light è un disco talmente mediocre che uno dei brani migliori della versione live è in realtà un singolo del 2000. Si sarebbe potuto nicchiare sulla scelta abusata di rifare un buon pezzo rock in chiave acustica. O dire che Chester – che nel video stringe mani, accarezza guance e bacia paterno sul capo i fan adoranti della prima fila – sembra una via di mezzo tra un guru religioso e la versione compassionevole di Frank Underwood a un comizio politico.

↦ Leggi anche:

Tutto vero. Ma la cronaca ci costringe ad andare oltre lo snobismo automatico che scatta tra i sedicenti estimatori colti di musica (o di musica colta) quando si parla della band californiana.

La realtà è che i Linkin Park sono stati probabilmente l’ultimo (in senso cronologico sicuramente, speriamo non assoluto) grande gruppo rock da stadio: e un concerto in uno stadio è un evento del tutto particolare, in cui non c’è semplicemente una band sul palco e il suo pubblico sotto; è piuttosto la celebrazione di un rito collettivo con centinaia di migliaia di officianti. Ed è proprio a forza di numeri, se non sempre di canzoni, che i Linkin Park si sono conquistati di diritto la loro mezza pagina nel libro della storia del rock: perché vendeteli voi sessanta milioni di dischi, di cui una trentina con il solo album di esordio!

Ecco che allora tutto diviene coerente: un vecchio brano di successo che cambia pelle, Chester Bennington che flirta col suo pubblico, un’intera arena che canta all’unisono “I’ve felt this way before / so insecure”. Se vedendo il video non vi emozionate, siete senza cuore (e Babbo Natale non vi porterà manco un regalo).

Linkin Park 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!