New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

The Darkness: Happiness
I believe in a thing called US

Il caso Darkness: uncool ieri, vivi oggi.

L’han detto quelli di NME: l’indie rock dei primi anni zero, quello che ci ha scaricato addosso Arctic Monkeys, Kasabian, The Strokes e The Libertines (e The Razorlight) era un fenomeno basato su capelli e scarpe, più che sul talento. Ora che lo sappiamo, possiamo finalmente dare il nostro amore a chi lo meritava davvero: i Darkness.

Sì, loro; quelli che che, negli ambienti snob, parevano più una barzelletta che una band. Per altri erano semplicemente brutti ma bravi, a cavallo tra parodia e rispetto per i mostri sacri dell’hard rock. In ogni caso, troppo per NME – che dal 2015 è diventato “a nationally distributed free publication”; insomma, ormai lo compravano quattro gatti.

Dopo il successo planetario di due album azzeccati, Permission To Land del 2003 e One Way Ticket To Hell… And Back del 2005, i Darkness andavano in pausa, e Justin Hawkins andava a disintossicarsi da coca e alcool. In un’Inghilterra “fatta” di Amy Winehouse perennemente braccata dai paparazzi sulla porta di casa, e Kate Moss che pippava nei backstage con Pete Doherty, la clinica di disintossicazione faceva molti più titoli dei numeri uno in classifica.

Si pensava che la band fosse finita; e invece no.

Dal rientro sulle scene con Hot Cake del 2012, i Darkness son stati incessantemente in tour a picchiare duro. Con e senza i Guns N’ Roses, e con una recente data a Milano in cui hanno subito pure il furto dell’attrezzatura dal tour bus. Siamo in pieno This Is Spinal Tap.

Hawkins ha stravolto il suo look; la sua voce non arriva più altissima, la formazione è cambiata un paio di volte, ma le canzoni sono sempre un blocco di marmo: barocche quanto basta, strutturate per suonare allo stadio. A proposito: grottesco pensare che l’attuale batterista sia Rufus Tiger Taylor, figlio di Roger Taylor dei Queen.

Happiness è il nuovo singolo tratto da Pinewood Smile, il loro quinto album uscito lo scorso ottobre. Un singolo che trascende il concetto di “anthemico”.

Nota: la copertina dell’album è una delle più brutte che la storia del rock abbia visto.

The Darkness 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 0 persone!