New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Glassjaw: Shira
Felicità a momenti e futuro incerto

Gente cui piace complicarsi la vita, da sempre.

La settimana scorsa vi abbiamo parlato dei Quicksand, pionieri e maestri del post-hardcore (appena transitati dal vivo a Milano, peraltro). Oggi tocca alla generazione successiva del filone, affacciatasi sul mercato discografico verso la fine degli anni ’90, con un gruppo dalla storia davvero particolare.

I Glassjaw hanno pubblicato solamente due lavori sulla lunga distanza (e una manciata di EP), in oltre vent’anni di carriera; il terzo, Material Control è in arrivo nei prossimi giorni. Eppure vantano un seguito di culto sia in America, sia in Europa: conosciamo personalmente gente che è volata dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, pur di ammirarli in concerto. La loro pagina Wikipedia in inglese, per dire, è lunghissima – un mezzo romanzo denso di fatti spesso avversi: malattie debilitanti, dispute con la vecchia discografica, sistematici rimescolamenti di formazione….

Eppure Daryl Palumbo (voce) e Justin Beck (chitarra) non mollano, anzi rilanciano. E qui li troviamo un po’ più asciutti e lineari rispetto agli spigolosi e a tratti contorti episodi di un passato in cui, ambiguamente, venivano talvolta spacciati come nuova sensazione nu metal. Era l’inizio del nuovo millennio: tempi bui e decadenti dove il gruppo “rock” più famoso – o meglio, redditizio – del mondo rispondeva al nome di Limp Bizkit. Preferivate scordarlo, immaginiamo, ma forse c’eravate anche voi fra quelli che saltavano in aria a ritmo di Nookie e Rollin’

Perdonate la divagazione; non è mai troppo tardi per apprezzare il dissonante senso melodico dei Glassjaw, apparentemente. Anche se qualcosa ci dice che, pure questa volta, i ragazzi di Long Island troveranno la strada in salita.

Glassjaw 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!