New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Unsane: The Grind
Casa è dove c'è amore

Musica per organi lividi.

Gli Unsane smisero di essere veramente rilevanti alla fine degli anni ’90 (sciogliendosi nel 2000, toh!).

Non è una critica gratuita, ma una semplice costatazione: i musicisti o i gruppi che fanno musica DAVVERO senza tempo sono molto pochi. Per gli altri, per quasi tutti gli altri, c’è una data di scadenza più o meno precisa – facile da individuare solamente col senno di poi, tuttavia.

Detto questo, se ti piace una band, un sound, un’immagine ecc., non c’è niente di male a perseverare nel fanatismo. Per conto nostro gli U2 non dicono più niente di interessante da almeno vent’anni, ma non biasimiamo le migliaia di persone che affollano tuttora i loro concerti.

Tornando agli Unsane: dopo il ritorno del 2003 hanno messo assieme una manciata di dischi dignitosi, eppure mai efficaci e graffianti come nel decennio precedente. Mestieranti, nell’accezione migliore del termine.

Il nuovo album Sterilize ribadisce la pasta del trio americano, comunque maestro di paranoia e iterazione. Non è hardcore, non è metal, non è crossover nel senso stretto del termine: è il suono della psicosi della Grande Mela, del cemento armato e del cielo grigio, delle strade bagnate di pioggia e dei tombini che fumano.

Non sono rilevanti come una volta, ma il mondo di oggi fa così schifo – e senza Tom Petty, persino di più – che gli Unsane hanno ancora un po’ di senso.

Unsane 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!