New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Robert Plant (feat. Chrissie Hynde): Bluebirds Over The Mountain
Cosa penso dell'innalzamento dell'età pensionabile a 67 anni? Ma a quell'età sei un ragazzino!

Robert Plant (feat. Chrissie Hynde)
Bluebirds Over The Mountain

Voci che scalano le montagne.

In quest’evo promiscuo di “joint-venture” canore strategiche, la scarsa attitudine di Robert Plant al duetto va adeguatamente rimarcata. In cinquant’anni da dio dorato, poche dee hanno ottenuto questo privilegio: Sandy Denny in The Battle Of Evermore coi Led Zeppelin, Maire Brennan dei Clannad negli anni ‘90, Alison Krauss in un album tra i più sontuosi degli ultimi vent’anni.

Sentire ora la sua voce cercare di fondersi con quella di Chrissie Hynde sembra persino troppa roba – tra l’altro è un’occasione per notare come i due spesso appoggino le note lunghe allo stesso modo (… non è da escludere che da ragazza, nel suo Pretendere di essere una frontwoman, Hynde abbia cercato di imitare quel celebre frontman dotato peraltro di un timbro più alto del suo).

C’è da dire che il luogo scelto da Plant per l’incontro non è a metà strada: un brano del 1958 di Ersel Hickey, un rockabilly romantico in stile Buddy Holly (ma lo ripresero anche Ritchie Valens e i Beach Boys), pescato nel suo infinito scantinato di Honeydripper – noto altresì per essere brevissimo (un minuto e ventiquattro secondi).

E infatti, non contento della scelta sfiziosa, lo allunga, dipana e stende come una lasagna fino a farlo durare cinque minuti, per di più proiettandolo in un ipnotico vortice di elettronica con sfumature orientali vagamente Kashmiriane.

Quante difficoltà, anche dal punto di vista della piacioneria del pezzo: tanti potenziali Grammy soffiati via con intenzione e sfida.

Ma nessuno sarà particolarmente sorpreso di apprendere che Chrissie non fa una piega.

Robert Plant (feat. Chrissie Hynde) 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!