New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Gnash: Superlit (feat. Imad Royal)
Numero cinque: gli occhiali rotondi alla John Lennon

Gnash e l’hip hop che, forse, non t’aspetti.

Superlit è un pezzo estivo (anche se fuori tempo massimo), allegro, disimpegnato: un motivetto surf-pop su cui Gnash rappa senza troppi virtuosismi. Detto così sembra non ci siano grandi motivi per cui soffermarvicisi. Ah! Incauti!

Numero uno: Gnash è una figura ibrida e non comune: non è un vero rapper, è un autore pop che non può esimersi da flirtare con l’hip hop perché ha ventitré anni, è nato nell’emisfero occidentale e siamo nel 2017. Però rimane un autore pop. La sua fonte di ispirazione principale, dice, sono i Death Cab For Cuties.

Numero due: è americano, viene dai ghetti di Los Angeles, fa hip hop e avrebbe tutta la credibilità per rimare (anche lui) pesante su droga, soldi e sesso. E invece no. Vi ho già detto quella cosa dei Death Cab For Cuties?

Numero tre: Superlit è tratta da un EP che si intitola Us. Probabilmente non sa nemmeno chi sia Peter Gabriel – ma metti che invece sia una sorta di omaggio? Chissà. Ok, questo non è un motivo solidissimo. E allora vai col…

… numero quattro: Gnash ama i “featuring” (sempre per il discorso di cui sopra: ventitré anni, siamo nel 2017, ecc.), ma ha promesso che, a questo proposito, non intende ripetersi. Quindi niente più Olivia O’Brien, la bellissima e legnosissima co-autrice di I Hate I Love U – tormentone multi-platinato il cui alto livello di tormentosità in Italia è stato addirittura sancito dalla partecipazione dei due a Che Tempo Che Fa.

Ecco: uno che rinuncia a ripetere le stesse collaborazioni nonostante il successo raggiunto, e cerca di andare oltre, ci fa immediatamente simpatia.

Gnash 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!