New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Arcane Roots: Indigo
Sono passati vent'anni da Nevermind dei Nirvana, e ancora si usano le camice di flanella

Dal post-core al post-rock passando per il post-hipsterismo di quel barbone di Andrew Groves. Roba interessante.

Si sente che le roots degli Arcane Roots sono nella musica di un certo impatto sonoro - quel post-core con sostanziali voglie progressive che ha trovato l’apice negli At The Drive In, ma ottime prove in tanta altra gente (tanta, non tantissima). Poi qualcosa deve essere successo - sarà stata colpa dei Muse, per cui gli Arcane Roots hanno aperto in Italia nel 2013? - ma la componente “core” è oggi solo più una tessera del puzzle del nuovo Melancholia Hymns, fresco fresco di uscita. Mettendo assieme le altre, emerge la voglia di Andrew Groves (cantante e autore del trio inglese, faccia da commesso hipster di negozio di informatica) di andare oltre (post-post-core?)

E andare oltre significa, in questo caso, essenzialmente togliere il piede dall’acceleratore. Come dire: dal post-core al post-rock. Chi aveva apprezzato l’esordio decisamente più movimentato di tre anni fa (Blood & Chemistry), si troverà ora per le mani un lavoro dove l’alternanza “piano/forte” vede una netta prevalenza del “piano” - o solo di esso, come in questa Indigo, che flirta con il dream-pop (post-post-core-rock-dream-pop?). Meno impatto, più atmosfera: d’altra parta la melancholia non è un sentimento che si può celebrare suonando come gli Slayer.

Arcane Roots 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!