New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Mick Jagger: Gotta Get A Grip
Il vecchio leone torna a far udire il suo possente sbadiglio.

Mick Jagger
Gotta Get A Grip

Un giorno all’improvviso, due nuovi pezzi di Mick Jagger. Cominciamo a vivisezionare il primo.

Le carriere soliste dei componenti dei Rolling Stones sono quelle col bilancio più drammatico tra tutti i gruppi rock blasonati (il che conferma la visione romantica di un pugno che sa colpire solo quando si stringe), e Mick Jagger ne è ormai ben consapevole.

Ciononostante, pur in piena lavorazione di un nuovo album degli Stones, ha sentito l’urgenza di far uscire due brani gemelli – Gotta Get A Grip ed England Lost – slegati da qualsiasi progetto musicale, intenzionati solamente a gettare un sasso polemico nello stagno che, malgrado tutto, continua a chiamare “casa”. «We obviously have a lot of problems. So am I politically optimistic? No», ha comunicato, laconico, il frontman della greatest rock’n’roll band in the world.

↦ Leggi anche:
Mick Jagger: England Lost
Mick Jagger & Dave Grohl: Eazy Sleazy

Come canzone, Gotta… pare quasi soltanto abbozzata, aggrappata a un riff di chitarra e a una produzione che ricorda vagamente il periodo in cui Mick era in fissa coi Material di Bill Laswell. La sensazione, tuttavia, è che il suono gli interessi solo relativamente; sembrano deporre in tal senso anche i remix disponibili su Spotify, che sono tutt’altra cosa rispetto alla versione scelta per il video.

Quest’ultimo, particolarmente palloso, è di Saam Farahmand, stesso regista di England Lost (più interessante, anche se non molto più vivace): l’idea di fondo è che il mondo ruoti a una sorta di party (palloso) dal quale i più sono esclusi; in compenso tutti quanti sono sudaticci, ché il riscaldamento globale non guarda in faccia a nessuno.

La cosa più importante – e forse non era mai successo nella storia dei Rolling Stones – è il testo, un’invettiva contro quell’apoteosi della chiusura mentale che Jagger vede trionfare sia nella sua terra natale che in quella adottiva. In effetti, forse la cosa più rilevante è proprio l’urgenza comunicativa avvertita dal settantaquattrenne rocker: «Dovevo far uscire questi pezzi ora, non potevo aspettare».

Buffo come quest’epoca in cui gli artisti che vanno per la maggiore lavorano per anni (insieme a cinquanta coautori) prima di dare al pubblico un prodotto finito, avesse visto fino a ieri del tutto a suo agio anche Jagger, che a inizio carriera incideva 45 giri epocali in un giorno e 33 giri fondamentali in una settimana. Ma si vede proprio che all’improvviso, come tanti anni fa, si è scoperto profondamente insoddisfatto.

Mick Jagger 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!