New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Telefon Tel Aviv: Something Akin To Lust
Stasera ho amici a casa

Telefon Tel Aviv
Something Akin To Lust

Telefon Tel Aviv: otto anni dopo. Uno su due ce la fa, e ti spacca in due.

Quando nel 2001 usciva Fahrenheit Fair Enough, album d’esordio dei Telefon Tel Aviv, “troppo” era l’avverbio più usato, parlando di loro. Troppo elaborati, troppo carichi, troppo cerebrali. Salvo poi ritrovarseli in palestra come sottofondo al corso di yoga.

Eccolo qui, il labile confine tra l’elettronica elegante e la musica “da meditazione”. Il culto, da un lato; l’equivoco, dall’altro.

↦ Leggi anche:
Telefon Tel Aviv: A Younger Version of Myself

Debuttare con un disco così, in quel periodo, con il trip-hop e l’intera scena di Bristol ancora addosso, significava finire dritti nella categoria IDM, “intelligent dance music”; una definizione che verrebbe voglia di spaccare sintetizzatori, per quanto è brutta. Poi però sono arrivati i Radiohead in versione smanettona, e anche le trame più complesse sono sembrate abbordabili.

Tutto pareva procedere bene, per i Telefon Tel Aviv da New Orleans: lo sdoganamento, un tour mondiale, nuovi lavori ben accolti (specialmente Map Of What Is Effortless, del 2004). All’improvviso, però, un evento singolare: Charlie Cooper, uno dei due, viene ritrovato cadavere in un bosco, vittima di un’overdose. L’ altra metà, Joshua Eustis, molla tutto e va in tour con i Nine Inch Nails.

Ora, dopo otto anni, arriva Something Akin To Lust; finalmente, altre grandi trame sognanti dei Telefon Tel Aviv, direte voi. E invece no: questo pezzo fa risalire anche un acido di Woodstock; è una motosega impazzita, un tosaerba infernale. Inizia piano, ma non fidatevi. E provate a usare questo, nel vostro seminario di “mindfulness”.

Telefon Tel Aviv 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 15 persone!