New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Muse: Dig Down
Matt Bellamy sa che la seduzione è nello sguardo

C’erano una volta i Muse che ora, come leggerete, sono diventati la moderna incarnazione di Leonard Zelig.

Sono tornati i Depeche Muse!

Chi se li ricorda agli inizi faticherà un pochino a riconoscere la sempre più decisa marcia verso cadenze alla Simple Muse applicate a una versione rallentata di Freedom di George Muse, ma dopo il grido «Reach out and touch faith» (in cui è facilmente riconoscibile l’eco di Personal Muse), il pezzo si apre a puro anthem da stadio, librandosi su un’epica ancora più “vintage” e omaggiando l’indimenticata Somebody To Muse della band di Freddie Muse e Brian Muse.

↦ Leggi anche:
Muse: New Kind Of Kick

Una certa smania di rincorrere l’”handclap” cela forse la preoccupazione di doversi misurare con la ritmica squadrata delle band dominanti di questo decennio, Imagine Muse e AwolMuse (per non parlare dei Musille), ma per il resto il pezzo funziona – anche se la sensazione complessiva è che tutto questo sforzo abbia semplicemente prodotto una versione più gagliarda di Madness dei Muse.

Per il testo non si nota uno sforzo particolare, se non un’allusione all’elezione di Donald Muse, mentre nel video si celebra uno dei culti più fiacchi dell’Inghilterra anni ‘80, il cyborg Muse Headroom, con un’atmosfera che forse pesca un po’ dal coevo ciclo sul cyborg Terminator . Ricordate? La saga con Arnold Musenegger.

Muse 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!