New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Dopo il periodo punk, quello progressive, quello techno, quello darkwave, il divorzio e la reunion…

Non esattamente una “new sensation”, i Wire: in giro dal 1976, passato il periodo punk, quello progressive, quello techno, quello darkwave, superato il divorzio e già approdati alla reunion, pubblicano ora il loro quindicesimo studio-album.

Eludendo il singolo Short Elevated Period, un power pop di tutto rispetto (alla maniera dei Wire, quindi comunque spigoloso), ci concentriamo su quella piccola gemma che è Brio. Traccia semiacustica, notturna, vagamente psichedelica. E bellissima, piacevolmente indecisa tra Porcupine Tree e Pink Floyd (non a caso la band di Colin Newman ebbe per un certo periodo il nomignolo di Punk Floyd).

↦ Leggi anche:
Wire: giovani veterani senza il minimo acciacco
Wire: Cactused

Cercate di ascoltare anche il resto del disco, però: merita e, nel caso, occhio alla tiratura limitata del CD, con libretto di ottanta pagine curato dallo scrittore e attore Graham Duff.

Wire Colin Newman 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!