New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Tiny Giant: Draw Me A Line
Sopra la panca...

A distanza di un anno, il ritorno del duo londinese e del loro accattivante carico di riff, elettronica e chiptune.

Sono due: giovani, bellocci e anche bravi. Si era già sentito parlare qualche tempo fa dei londinesi Tiny Giant, quando i singoli Joely e School Of Hard Knocks li avevano fatti conoscere nella terra di Albione.

A distanza di un annetto dall’esordio, il Piccolo Gigante torna con Draw Me A Line e con la notizia della pubblicazione a breve, finalmente, di un album. Bastano i primi trenta secondi per capire che la ricetta a base di riffoni, elettronica e chiptune, già intravista nel 2016, non è stata modificata, anzi: è ancora meglio di come ci ricordavamo.

In alcuni momenti ricordano un po’ i newyorchesi Crying (alfieri pure loro della chiptune di nuova concezione), ma Chloë Alper e Mat Collis sono decisamente più puliti, meno ruvidi e, perché no, più accattivanti. Loro lo chiamano “dream pop” e/o “future rock”; nel dubbio, a noi piace molto.

Tiny Giant 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!