New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Metà genietto incompreso e metà artigiano del suono, Joel Wästberg – alias Sir Was – è capace di costruire efficaci e ipnotici breakbeat, su cui appiccica melodie sognanti in odor di shoegaze.

Su Sir Was, fino a qualche tempo fa, non si sapeva praticamente nulla. Per carità, non che ora sia in cima alle ricerche dei motori di ricerca; però, dopo la pubblicazione dell’esordio Digging A Tunnel, qualche faretto su questo talentino svedese si è acceso.

Polistrumentista, poliglotta, politeista pure (visto il suo trascorso a studiare ritmi e tradizioni del continente africano), Joel Wästberg si rivela un ottimo artigiano, capace di costruire efficaci e ipnotici breakbeat su cui, con perizia certosina, appiccica melodie sognanti in odor di shoegaze. Descritto così non pare aver molto senso, ma provate a porgere l’orecchio a Revoke: cinque minuti e mezzo scarsi di pianoforte martellante, melodie sghembe, “bird singing”, “handclapping” e tanta qualità.

A oggi, su YouTube, il relativo video ha meno di cinquemila visualizzazioni e su Genius, il database per eccellenza per i testi, il pezzo nemmeno appare. O noi ci capiamo poco oppure Sir Was rientra nella categoria dei genietti incompresi.

Sir Was 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!