New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Dirty Projectors: Little Bubble
«No, davvero, sto bene, non preoccuparti per me»

Dirty Projectors
Little Bubble

Dopo, “Keep Your Name”, ecco “Little Bubble”, una riflessione delicata e ambigua sull’isolamento e la perdita. I Dirty Projectors sembrano sempre più il progetto di un uomo solo, in tutti i sensi.

Tira un’aria triste in casa Dirty Projectors. Tira aria di rivoluzione. Dopo Keep Your Name, un addio a una compagna dove piano personale e artistico si confondevano, ecco un pezzo su quando si viveva nella nostra piccola bolla, tu ed io. Dave Longstreth sta mettendo sottosopra i Dirty Projectors: i cori femminili accecanti di un tempo sono spariti, i timbri sono scuri a partire dal suono di tastiera elettrica (Fender Rhodes?) che apre la canzone, la produzione strizza l’occhio alle micro-manipolazioni digitali dell’R&B. Little Bubble vive in una dimensione onirica, è malinconica e meditativa, una riflessione delicata e ambigua sull’isolamento e la perdita. I Dirty Projectors sembrano sempre più il progetto di un uomo solo, in tutti i sensi.

Dirty Projectors 

↦ Leggi anche:
Dirty Projectors: Break Thru

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!