New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Chuck Prophet: Bad Year For Rock And Roll
Ok, l’abbigliamento non è il massimo

Chuck Prophet
Bad Year For Rock And Roll

Viviamo la coda esausta di un’epoca in cui molti fenomeni giungono a naturale conclusione. Per fortuna c’è gente come Chuck Prophet che cerca di «re-incantare il mondo un concerto alla volta». E che qui canta del 2016, l’anno nero del rock and roll.

Viviamo la coda esausta di un’epoca in cui molti fenomeni giungono a naturale conclusione. Per fortuna c’è ancora chi cerca di «re-incantare il mondo un concerto alla volta». A chiudere idealmente dodici mesi micidiali per la musica che amiamo — David Bowie, Glenn Frey, Paul Kantner, Prince, George Martin, Leonard Cohen, Leon Russell, due terzi di Emerson Lake & Palmer… e ci fermiamo qua — arriva Chuck Prophet, che due ere geologiche fa è stato chitarrista dei Green on Red. Arriva e piazza una canzone modello Tom Petty in cui racconta l’anno in cui «il Duca Bianco ha fatto un ultimo inchino». E lo fa senza mestizia o autocommiserazione, ma con verve e immaginazione. Come dite? Sembra un pezzo del 1986 inciso su nastro? È questo il punto.

Chuck Prophet 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!