New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Weyes Blood: Generation Why
Natalie Mering ha trovato la sua nicchia nella società dei consumi

Talking ‘bout her g… g… generation. La canzone del giorno è di Weyes Blood, un inno alla capacità della Generazione Y di accettare la realtà.

Sopravvivremo agli anni ’10? Forse no. Lo dice Natalie Mering, ovvero Weyes Blood. Il timbro limpido da folksinger d’altri tempi e l’atmosfera impalpabile amata dalle cantanti che negli anni ’80 strizzavano l’occhio alla new age le servono per scrivere un inno alla capacità della Generazione Y di accettare la realtà. Affronteremo la catastrofe serenamente, afferma col volto illuminato dalla luce dello schermo di uno smartphone. E lo dice bene, perciò le si crede. Chiamatelo folk cosmico per l’era dell’iperconnessione, se vi va. E insomma, questa è una canzone sulla capacità di accettare il grande caos che ci circonda e «cavalcare le onde del cambiamento». Anche se in fondo resta un sentore di morte e a un certo punto Mering si trasforma chissà come in Enya e chiede perché si campi una volta sola. Ah, le ingiustizie della vita: i maledetti baby boomer ne hanno vissute tre, di esistenze, e tutte eccitanti. I millennials hanno solo questa, ed è un bidone.

Weyes Blood 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!